Cosa fa
Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) è una figura centrale nella gestione amministrativa, contabile e organizzativa di un istituto. Collabora strettamente con il Dirigente Scolastico e coordina il personale ATA (in particolare gli assistenti amministrativi e tecnici), assicurando l’efficienza dei servizi scolastici non direttamente legati alla didattica.
Tra le principali responsabilità del DSGA rientra la gestione del bilancio della scuola: predispone il programma annuale, tiene sotto controllo le spese e le entrate, cura la rendicontazione e garantisce la corretta applicazione delle norme contabili e fiscali. Supervisiona gli acquisti di beni e servizi, redige atti amministrativi, stipula contratti e coordina le gare per l’affidamento di forniture e lavori, nel rispetto delle normative vigenti.
In un istituto tecnico, dove sono presenti laboratori, attrezzature specialistiche e spesso progetti complessi legati a fondi PON, PCTO e innovazione tecnologica, il ruolo del DSGA è ancora più strategico. Deve assicurare il corretto funzionamento delle strutture e supportare l’attuazione dei progetti scolastici, collaborando alla gestione logistica, alla rendicontazione dei finanziamenti e al rispetto delle tempistiche amministrative.
Oltre agli aspetti contabili e tecnici, il DSGA ha un importante ruolo organizzativo: gestisce il personale ATA, assegnando compiti, orari e turnazioni, e assicurando il regolare svolgimento delle attività di segreteria, accoglienza, archiviazione e supporto alla didattica. Partecipa ai gruppi di lavoro e agli organi collegiali, offrendo consulenza tecnico-amministrativa e contribuendo alla definizione e alla realizzazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF).
La DSGA è quindi una figura di elevata responsabilità, che garantisce l’efficienza e la trasparenza dell’apparato amministrativo della scuola, consentendo al sistema scolastico di funzionare in modo fluido, sicuro e coerente con gli obiettivi educativi dell’istituto.
Organizzazione e contatti
Contatti
- Telefono: +39 011 411.33.34
- Email: totf10000x@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): totf10000x@pec.istruzione.it