Descrizione
Nel secondo biennio dell’articolazione Automazione dell’indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica, gli studenti consolidano le competenze fondamentali per l’analisi e la realizzazione di circuiti elettrici ed elettronici, affrontando sia la corrente continua che quella alternata. Vengono approfonditi concetti come il calcolo della resistenza e della corrente totale, la potenza erogata dal generatore e la potenza dissipata su singole resistenze. Parallelamente, si sviluppano abilità pratiche attraverso l’uso del tester e della strumentazione da laboratorio, imparando a eseguire correttamente misure di tensione e corrente. Un aspetto centrale del percorso è lo studio dei segnali elettrici: lo studente apprende a rappresentarli graficamente e a determinarne i parametri principali, utilizzando strumenti come l’oscilloscopio per visualizzare e interpretare l’andamento nel tempo. I circuiti in alternata vengono affrontati sia in forma analitica che simbolica, fino ad arrivare all’analisi in frequenza dei filtri passivi, con particolare attenzione all’andamento asintotico del guadagno in funzione della frequenza. Completano il quadro le basi dei sistemi trifase, con lo studio delle configurazioni stella e triangolo in condizioni simmetriche ed equilibrate, e l’introduzione all’elettronica applicata, dove lo studente impara a riconoscere e analizzare il comportamento dei principali componenti attivi. Si studiano circuiti con diodi, transistor BJT in modalità on-off, e amplificatori operazionali in diverse configurazioni funzionali, come invertente, non invertente, sommatore e differenziale. L’attenzione è sempre rivolta alla comprensione del ruolo che ogni componente svolge all’interno del circuito, in una prospettiva sia teorica che laboratoriale.