Chimica, Materiali e Biotecnologie

L'indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie prepara esperti in scienze applicate, con focus su innovazione, sostenibilità e tecnologie avanzate.

Cos'è

L’indirizzo in Chimica, Materiali e Biotecnologie è pensato per gli studenti che desiderano esplorare le scienze applicate, sviluppando competenze nell’innovazione delle tecnologie chimiche, biotecnologiche e dei materiali. Questo percorso fornisce una preparazione completa, mirata a rispondere alle sfide scientifiche e tecnologiche del presente e del futuro, attraverso un mix di teoria e pratica in chimica, biologia, microbiologia e processi industriali.

Il corso si articola nell’indirizzo “Biotecnologie Sanitarie”, incentrato sull’integrazione delle scienze chimiche e biologiche con l’innovazione sanitaria e l’industria farmaceutica.

Biotecnologie Sanitarie

Il perito in Biotecnologie Sanitarie è una figura altamente qualificata con competenze specialistiche che spaziano dalla chimica analitica, alla biologia molecolare, fino alla gestione di impianti tecnologici avanzati e processi biotecnologici per la produzione di farmaci, dispositivi medici, e prodotti cosmetici. È in grado di lavorare in laboratori di ricerca, in ambito farmaceutico e biomedicale, e di contribuire all’innovazione dei processi industriali in risposta alle esigenze di salute pubblica e privata.

Questa figura professionale è fondamentale per lo sviluppo di nuove terapie, prodotti sanitari innovativi, e nella gestione di tecnologie avanzate per il miglioramento della salute collettiva e individuale. Il perito trova impiego in laboratori di analisi, aziende farmaceutiche, industria cosmetica, strutture sanitarie pubbliche e private, e settori della nutrizione e alimentazione.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

Biennio
Nei primi due anni di corso si perfezionano gli strumenti conoscitivi e si completa l’acquisizione delle strategie che permettono di conoscere meglio sé stessi, alimentando il senso di responsabilità e lo spirito critico; in particolare si consolidano le conoscenze acquisite della scuola media e si pongono le basi per la successiva formazione di indirizzo in cui si svilupperanno le capacità progettuali basate su scelte autonome e consapevoli.

Di seguito è riportato il quadro orario con le ore di lezione settimanali (33 per il primo anno e 32 per il secondo anno) svolte nelle diverse discipline (tra parentesi sono indicate le ore di laboratorio).

DISCIPLINE
Lingua e letteratura italiana 4 4
Lingua inglese 3(1) 3(1)
Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2
Matematica 4 4
Diritto ed economia 2 2
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2
Geografia 1
Scienze integrate (Fisica) 3(1) 3(1)
Scienze integrate (Chimica) 3(1) 3(1)
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafiche 3(1) 3(1)
Tecnologie informatiche 3(2)
Scienze e tecnologie applicate 3(2)
Scienze motorie e sportive 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1
Totale ore settimanali di attività e insegnamento 33 32
di cui LABORATORIO 6 6

Triennio
Di seguito è riportato il Quadro Orario con le ore di lezione settimanali (32 per ogni anno del triennio) svolte nelle diverse discipline (tra parentesi sono indicate le ore di laboratorio).

BIOTECNOLOGIE SANITARIE
DISCIPLINE
Lingua e letteratura italiana 4 4 4
Lingua inglese 3(1) 3(1) 3(1)
Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2
Matematica 3 3 3
Complementi di matematica 1 1
Legislazione sanitaria 3
Chimica analitica e strumentale 3(2) 3(2)
Chimica organica e biochimica 3(2) 3(2) 4(3)
Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario 4(2) 4(2) 4(3)
Igiene, anatomia, fisiologia, patologia 6(2) 6(3) 6(4)
Scienze motorie e sportive 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1
Totale ore settimanali di attività e insegnamenti di indirizzo 32 32 32
di cui LABORATORIO 9 10 11

Contatti