Elettronica ed Elettrotecnica

L'indirizzo in Elettronica ed Elettrotecnica forma esperti in sistemi elettrici, automazione e impianti, sviluppando competenze teoriche e pratiche.

Cos'è

L’indirizzo in Elettronica ed Elettrotecnica è rivolto a studenti appassionati di tecnologie avanzate, innovazione digitale e automazione intelligente. Il percorso consente di sviluppare competenze in sistemi elettrici, automazione industriale, robotica e intelligenza artificiale, rispondendo alle esigenze della transizione digitale ed ecologica. Il corso si articola in due specializzazioni: “Elettronica” e “Automazione e Robotica”.

Elettronica

Il perito elettronico opera nella progettazione, gestione e manutenzione di sistemi elettrici ed elettronici, con particolare attenzione all’efficienza energetica e all’integrazione di fonti rinnovabili. Acquisisce competenze nell’uso di microcontrollori, sensoristica IoT, sistemi di trasmissione dati e cybersecurity industriale.
Può lavorare in aziende di elettronica di consumo, telecomunicazioni, biomedicale, sicurezza, domotica e smart grid, contribuendo allo sviluppo di dispositivi innovativi per l’automazione civile e industriale.

Automazione e Robotica

Il perito in automazione è una figura chiave nell’Industria 4.0, operando in settori come robotica, meccatronica, intelligenza artificiale e smart manufacturing. Ha competenze nella programmazione di PLC e microcontrollori, nella progettazione di sistemi di controllo e automazione, nella gestione di impianti interconnessi e nella manutenzione predittiva tramite analisi dati.
Trova impiego in aziende di automotive, aerospaziale, biomedicale, logistica e produzione industriale, lavorando su sistemi autonomi e smart factory.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

Biennio
Nei primi due anni di corso si perfezionano gli strumenti conoscitivi e si completa l’acquisizione delle strategie che permettono di conoscere meglio sé stessi, alimentando il senso di responsabilità e lo spirito critico; in particolare si consolidano le conoscenze acquisite della scuola media e si pongono le basi per la successiva formazione di indirizzo in cui si svilupperanno le capacità progettuali basate su scelte autonome e consapevoli.

Di seguito è riportato il quadro orario con le ore di lezione settimanali (33 per il primo anno e 32 per il secondo anno) svolte nelle diverse discipline (tra parentesi sono indicate le ore di laboratorio).

DISCIPLINE
Lingua e letteratura italiana 4 4
Lingua inglese 3(1) 3(1)
Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2
Matematica 4 4
Diritto ed economia 2 2
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2
Geografia 1
Scienze integrate (Fisica) 3(1) 3(1)
Scienze integrate (Chimica) 3(1) 3(1)
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafiche 3(1) 3(1)
Tecnologie informatiche 3(2)
Scienze e tecnologie applicate 3(2)
Scienze motorie e sportive 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1
Totale ore settimanali di attività e insegnamento 33 32
di cui LABORATORIO 6 6

Triennio
Di seguito è riportato il quadro orario con le ore di lezione settimanali (32 per ogni anno del triennio) svolte nelle diverse discipline (tra parentesi sono indicate le ore di laboratorio) per le due articolazioni.

ELETTRONICA AUTOMAZIONE
DISCIPLINE
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 4
Lingua inglese 3(1) 3(1) 3(1) 3(1) 3(1) 3(1)
Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2 2
Matematica 3 3 3 3 3 3
Complementi di matematica 1 1 1 1
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici 5(3) 5(3) 6(4) 5(3) 5(3) 6(4)
Elettrotecnica ed elettronica 7(3) 6(3) 6(3) 7(3) 5(3) 5(3)
Sistemi automatici 4(2) 5(3) 5(3) 4(2) 6(3) 6(3)
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 1
Totale ore settimanali di attività e insegnamenti di indirizzo 32 32 32 32 32 32
di cui LABORATORIO 9 10 11 9 10 11

Contatti