Informatica e Telecomunicazioni

L'indirizzo "Informatica e Telecomunicazioni" permette di acquisire competenze nei sistemi informatici nelle reti e negli apparati di comunicazione.

Cos'è

L’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni è progettato per formare professionisti in grado di affrontare le sfide dell’era digitale, fornendo competenze avanzate nell’ambito delle tecnologie informatiche, della gestione ed elaborazione dei dati, delle reti di comunicazione e della cybersecurity. Il percorso è suddiviso in due articolazioni, Informatica e Telecomunicazioni, che permettono agli studenti di specializzarsi in settori strategici per il mondo del lavoro e dell’innovazione tecnologica.

Informatica
L’articolazione Informatica offre una preparazione completa nel campo della programmazione e dello sviluppo software, con particolare attenzione alle applicazioni web, mobile e cloud. Gli studenti acquisiscono competenze nella progettazione e ottimizzazione di applicazioni, nella gestione dei database relazionali, e nell’utilizzo di framework e linguaggi di programmazione moderni. L’integrazione delle tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale, l’analisi dei big data e la sicurezza informatica, permette di affrontare le esigenze delle aziende e delle startup innovative. Inoltre, la conoscenza approfondita dei sistemi operativi e delle architetture di rete consente di operare con infrastrutture informatiche complesse, sia in ambito locale che su piattaforme distribuite e cloud-based. Grazie a queste competenze, il perito informatico trova occupazione in software house, aziende di sviluppo web ed e-commerce, centri di elaborazione dati e realtà specializzate nell’innovazione tecnologica.

Telecomunicazioni
L’articolazione Telecomunicazioni è invece focalizzata sulle reti e i sistemi di comunicazione, formando professionisti in grado di progettare, installare e gestire infrastrutture di rete locali e geografiche, sia cablate che wireless, comprese le tecnologie di ultima generazione come il 5G. Gli studenti imparano a configurare e ottimizzare dispositivi di rete, a gestire la sicurezza delle infrastrutture informatiche e a implementare soluzioni per l’Internet of Things e la domotica. Particolare attenzione viene data ai protocolli di rete avanzati, alle tecnologie di trasmissione dati come la fibra ottica e i sistemi satellitari, nonché all’integrazione delle telecomunicazioni con le nuove frontiere dell’automazione e dell’intelligenza artificiale. Il perito in telecomunicazioni trova impiego presso aziende di telefonia, provider di servizi Internet, aziende specializzate in reti aziendali e cybersecurity, oltre a enti di ricerca e sviluppo sulle infrastrutture di comunicazione.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

Biennio
Nei primi due anni di corso si perfezionano gli strumenti conoscitivi e si completa l’acquisizione delle strategie che permettono di conoscere meglio sé stessi, alimentando il senso di responsabilità e lo spirito critico; in particolare si consolidano le conoscenze acquisite della scuola media e si pongono le basi per la successiva formazione di indirizzo in cui si svilupperanno le capacità progettuali basate su scelte autonome e consapevoli.

Di seguito è riportato il quadro orario con le ore di lezione settimanali (33 per il primo anno e 32 per il secondo anno) svolte nelle diverse discipline (tra parentesi sono indicate le ore di laboratorio).

DISCIPLINE
Lingua e letteratura italiana 4 4
Lingua inglese 3(1) 3(1)
Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2
Matematica 4 4
Diritto ed economia 2 2
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2
Geografia 1
Scienze integrate (Fisica) 3(1) 3(1)
Scienze integrate (Chimica) 3(1) 3(1)
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafiche 3(1) 3(1)
Tecnologie informatiche 3(2)
Scienze e tecnologie applicate 3(2)
Scienze motorie e sportive 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1
Totale ore settimanali di attività e insegnamento 33 32
di cui LABORATORIO 6 6

Triennio
Di seguito è riportato il quadro orario con le ore di lezione settimanali (32 per ogni anno del triennio) svolte nelle diverse discipline (tra parentesi sono indicate le ore di laboratorio) per le due articolazioni.

INFORMATICA TELECOMUNICAZIONI
DISCIPLINE
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 4
Lingua inglese 3(1) 3(1) 3(1) 3(1) 3(1) 3(1)
Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2 2
Matematica 3 3 3 3 3 3
Complementi di matematica 1 1 1 1
Sistemi e reti 4(2) 4(2) 4(2) 4(2) 4(2) 4(2)
Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni 3(2) 3(2) 4(3) 3(2) 3(2) 4(2)
Gestione progetto, organizzazione d’impresa 3(1) 3(1)
Informatica 6(2) 6(3) 6(4) 3(2) 3(2)
Telecomunicazioni 3(2) 3(2) 6(2) 6(3) 6(4)
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 1
Totale ore settimanali di attività e insegnamenti di indirizzo 32 32 32 32 32 32
di cui LABORATORIO 9 10 11 9 10 11

Contatti