Cos'è
Rivolto a GIOVANI e ADULTI, vengono riconosciuti gli studi compiuti anche se non terminati e le esperienze lavorative maturate
Gli indirizzi di studio per l’istruzione degli adulti sono pensati per rispondere alla domanda di personale specializzato da parte delle aziende del territorio, attraverso corsi serali rivolti a giovani e adulti nel settore tecnologico, con i seguenti indirizzi:
- Elettrotecnica e Elettronica
- Informatica e Telecomunicazioni
Al termine del percorso di studi si ottiene il Diploma di Scuola Superiore che permette l’accesso a ITS, Università e concorsi pubblici.
I corsi sono rivolti a persone:
- con la sola licenza media o che non hanno terminato la scuola superiore;
- che intendono riqualificarsi professionalmente per migliorare la loro posizione lavorativa;
- interessate ad ampliare le loro conoscenze e ad acquisire nuove competenze.
La durata dei corsi è di tre anni scolastici, al termine gli studenti accedono all’Esame di Stato, superato il quale conseguono il diploma di scuola secondaria di II grado. Il diploma permette l’accesso a ITS, Università e concorsi pubblici.
Il corso serale è gratuito, viene richiesto un contributo volontario come per i corsi diurni.
A cosa serve
L'istruzione per gli adulti permette di completare gli studi superiori e conseguire il diploma di scuola secondaria, requisito per accedere a ITS, università e concorsi pubblici.
Come si accede
Le iscrizioni avvengono da inizi febbraio a metà ottobre.
Le persone interessate possono richiedere un colloquio per informazioni, durante il quale viene esaminata la documentazione utile per l’iscrizione riguardante gli studi pregressi ai fini della valutazione dei crediti formativi. Sulla base di questi è possibile richiedere l’esonero dalla frequenza di alcune discipline, con conseguente riduzione del monte ore Tutte queste informazioni permettono di elaborare un percorso di studio personalizzato per ogni studente tramite il Patto Formativo individuale che consente il riconoscimento delle competenze già possedute dall’adulto al momento dell’iscrizione, soprattutto per quanto riguarda quelle maturate nello svolgimento di attività lavorativa affine al percorso. Per gli studenti che devono sostenere una verifica delle competenze per essere iscritti alla classe terza (o successive) il periodo settembre/ottobre viene dedicato all'accoglienza e alla preparazione.
Per maggiori informazioni e per prendere un appuntamento per un colloquio scrivere a: serale@itismajo.it
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Programma di studio
Articolazione elettronica ed elettrotecnica
L’indirizzo in Elettronica ed Elettrotecnica è rivolto a studenti lavoratori che desiderano acquisire competenze sui sistemi elettrici, sui sistemi per l’automazione e sugli impianti elettrici.
L’indirizzo prevede l’articolazione: “Elettronica”.
Il perito elettronico interviene nei processi di produzione e conversione dell’energia elettrica, anche con fonti energetiche alternative, per ottimizzare i consumi e adeguare gli impianti e i dispositivi alle norme di sicurezza. Ha competenze nella progettazione, costruzione e collaudo degli impianti elettrici, dei sistemi elettronici analogici e digitali, nella elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici. È in grado di programmare controllori e microprocessori.
Trova impiego in aziende di produzione e manutenzione di sistemi elettronici di acquisizione e trasmissione dati, di impianti di generazione di energia, di impianti elettrici, di costruzione di apparecchiature elettriche ed elettroniche (apparecchiature biomedicali, antifurti, elettrodomestici, ecc…).
Di seguito è riportato il Quadro Orario con le ore di lezione settimanali (23/24 per ogni anno del triennio) svolte nelle diverse discipline (tra parentesi sono indicate le ore di laboratorio).
ELETTRONICA | |||
DISCIPLINE | 3° | 4° | 5° |
Lingua e letteratura italiana | 3 | 3 | 3 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 |
Lingua inglese | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 2 | 2 | 2 |
Complementi di matematica | 1 | 1 | 1 |
Tecnologia e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici | 4(2) | 4(2) | 4(3) |
Elettrotecnica ed elettronica | 4(2) | 5(2) | 5(2) |
Sistemi automatici | 4(2) | 4(2) | 3(2) |
Totale ore settimanali di attività e insegnamenti di indirizzo | 22 | 23 | 22 |
di cui LABORATORIO | 6 | 6 | 7 |
Articolazione informatica e telecomunicazioni
L’indirizzo in Informatica e Telecomunicazioni è rivolto a studenti che desiderano acquisire competenze nei sistemi informatici, nell’elaborazione dell’informazione, nelle reti e negli apparati di comunicazione. Il corso serale prevede l’articolazione.
Il perito per l’Informatica ha competenze nell’analisi e sviluppo di programmi; sa operare con i maggiori sistemi operativi e i protocolli di rete; è capace di progettare, realizzare, collaudare e manutenere basi di dati; ha la preparazione per realizzare siti internet e servizi personalizzati composti da pagine statiche o dinamiche, attraverso la padronanza acquisita nell’utilizzo di linguaggi web oriented.
Trova impiego in software house, aziende di sviluppo di siti internet per pubblicizzazione e commercio elettronico, centri di elaborazione dati di grandi e medie aziende, aziende fornitrici di servizi di installazione e gestione reti, centri commerciali per supporto alla vendita di nuove tecnologie.
Il diplomato in Informatica può avere accesso a tutte le facoltà universitarie ed ai percorsi proposti dagli ITS – Istituti Tecnici Superiori. .
Di seguito è riportato il Quadro Orario con le ore di lezione settimanali (23 per ogni anno del triennio) svolte nelle diverse discipline. Tra parentesi sono indicate le ore di LABORATORIO che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.
INFORMATICA | |||
DISCIPLINE | 3° | 4° | 5° |
Lingua e letteratura italiana | 3 | 3 | 3 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 |
Lingua inglese | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Telecomunicazioni | 2(1) | 2(1) | |
Informatica | 5(2) | 6(2) | 4(2) |
Sistemi e Reti | 3(2) | 3(2) | 3(2) |
Tecnologia e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni | 2(1) | 2(1) | 3(2) |
Gestione progetto, organizzazione d’impresa | 2(1) | ||
Totale ore settimanali di attività e insegnamenti di indirizzo | 22 | 23 | 22 |
di cui LABORATORIO | 6 | 6 | 7 |
Orario delle classi
Il corso prevede la frequenza a partire dalle ore 18 dal lunedì al venerdì, per un totale di 22/23 ore settimanali (pari al 70% del monte ore previsto nei corsi diurni). Il calendario delle lezioni è lo stesso del corso diurno.
Contatti
- Telefono: 0114113334
- Email: serale@itismajo.it