Laboratorio Telecomunicazioni

Il laboratorio di telecomunicazioni è utilizzato dagli studenti del triennio degli indirizzi di elettronica, informatica e telecomunicazioni.

Descrizione

Le telecomunicazioni rappresentano un settore strategico nel mondo contemporaneo, dove svolgono un ruolo cruciale nel garantire la connessione immediata tra persone e organizzazioni su scala globale. Esse hanno trasformato profondamente il modo in cui comunichiamo, lavoriamo e accediamo alle informazioni. Per gli studenti, approfondire questa disciplina è di fondamentale importanza: le competenze nel campo delle telecomunicazioni aprono le porte a numerosi settori tecnologici avanzati e forniscono una solida preparazione per affrontare le sfide del mondo del lavoro di domani.

Il laboratorio di telecomunicazioni è utilizzato dagli studenti del triennio degli indirizzi di elettronica, informatica e telecomunicazioni. Le postazioni di lavoro sono composte da moderni PC affiancati da attrezzature di laboratorio come oscilloscopi, generatori di funzioni e alimentatori. Gli arredi ergonomici e la disposizione studiata didatticamente aumentano la funzionalità e il controllo durante le attività. Nel magazzino del laboratorio sono disponibili tutti i componenti elettronici necessari per la realizzazione dei circuiti.

Gli studenti delle classi terze si dedicano all’elettronica digitale, introducendo l’utilizzo della strumentazione di laboratorio come alimentatori stabilizzati, multimetri digitali e generatori di funzioni. Studiano variabili logiche, circuiti combinatori, porte logiche e la sintesi di funzioni logiche. Inoltre, analizzano reti elettriche in regime sinusoidale utilizzando l’oscilloscopio per esaminare segnali alternati, impedenza e ammettenza, e risolvono reti elettriche. Approfondiscono anche le reti elettriche in regime continuo, studiando la legge di Ohm, partitori di tensione e corrente e i principi di Kirchhoff. Infine, esplorano i decibel, bipoli e quadripoli, definendo dB e condizioni di adattamento tra generatore e carico, e modelli di quadripolo.

Gli studenti delle classi quarte analizzano segnali periodici e non periodici, studiando i segnali nel dominio del tempo e della frequenza, il teorema di Fourier e lo spettro di un segnale. Approfondiscono i principi di elettronica analogica, lavorando con amplificatori, comparatori, oscillatori e filtri. Studiano i portanti fisici e le tecniche di interconnessione, analizzando i mezzi di trasmissione metallici e le fibre ottiche. Esaminano i sistemi di trasmissione analogici, come la modulazione AM e FM, e i ricevitori supereterodina. Inoltre, esplorano le reti a commutazione di circuito e le tecniche di multiplazione, come la modulazione PAM e la codifica PCM. Infine, si dedicano alla ricetrasmissione e propagazione delle onde elettromagnetiche, studiando le onde elettromagnetiche, le antenne e la propagazione.

Gli studenti delle classi quinte approfondiscono i sistemi ad accesso remoto e le reti WAN, esaminando i sistemi xDSL, FTTx e i protocolli di linea. Inoltre, esplorano le tecniche di trasmissione digitali, studiando le modulazioni digitali, la trasmissione su canale passa banda e i sistemi di accesso a banda larga. Infine, si dedicano ai sistemi di comunicazione in mobilità e alle reti convergenti multiservizio, studiando GSM, UMTS, VoIP e QoS.

Le attività con Arduino sono particolarmente rilevanti nel laboratorio. Gli studenti utilizzano Arduino per progettare e realizzare circuiti elettronici per vari progetti, sviluppare programmi per controllare i circuiti e dispositivi collegati, e testare e ottimizzare i circuiti realizzati, utilizzando Arduino come piattaforma di sviluppo. Queste attività permettono agli studenti di acquisire competenze pratiche e teoriche, preparando loro per il mondo del lavoro.

Dove si trova

Laboratorio Telecomunicazioni

Servizi presenti

Magazzino con componenti elettronici e strumentazione tecnica di laboratorio