SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

ITI Ettore Majorana Grugliasco

L'ITI E. Majorana opera dal 1975 nella sede di Grugliasco formando periti in informatica, elettronica, in telecomunicazioni e biotecnologie.


Codice Meccanografico: TOTF10000X

Cosa fa

DAL 1975… A SCUOLA 4.0

L’ITI E. Majorana di Grugliasco è un istituto all’avanguardia nella formazione tecnico-scientifica, attivo dal 1975 nella preparazione di periti informatici, elettronici e delle telecomunicazioni. Questi settori offrono oggi ampie opportunità professionali, sia per chi cerca un rapido inserimento nel mondo del lavoro sia per chi desidera proseguire gli studi universitari. Grazie alla sua visione innovativa, l’ITI Majorana è stato selezionato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito come scuola pilota per la trasformazione digitale nell’ambito del programma Scuola 4.0. L’istituto ha abbandonato il concetto di aula tradizionale per adottare un modello di apprendimento dinamico e laboratoriale, con ambienti immersivi progettati per stimolare la creatività e la collaborazione. Gli studenti hanno accesso a spazi di apprendimento flessibili e tecnologicamente avanzati, dotati di lavagne interattive multimediali (LIM), dispositivi IoT, realtà aumentata e stampanti 3D. I laboratori disciplinari sono attrezzati con strumentazione di ultima generazione per lo sviluppo di competenze digitali, intelligenza artificiale, cybersecurity e robotica, preparandoli alle sfide del futuro. L’ITI Majorana non è solo una scuola, ma un hub dell’innovazione, in cui i giovani possono sperimentare, progettare e costruire il proprio futuro con strumenti all’avanguardia.

DIPLOMA

Il ciclo completo ha durata di cinque anni e permette il conseguimento del diploma di Istruzione Tecnica con il quale si può accedere immediatamente al mondo del lavoro oppure proseguire gli studi in tutte le facoltà Universitarie ed al Politecnico.

STAGE

Al termine della classe quarta (per una durata di 4-5 settimane) e nel corso della classe quinta è offerta agli studenti la possibilità di fruire di un periodo di tirocinio in azienda del settore elettronico, informatico e legato alle telecomunicazioni, per orientare con maggior consapevolezza le proprie scelte future.

ORARIO SETTIMANALE

Le lezioni dal lunedì al venerdì iniziano alle ore 8.10 e terminano alle ore 14.00 (con due intervalli di 10 minuti ciascuno). E’ previsto un rientro pomeridiano dalle 14.20 alle 16.10.

RISORSE DISPONIBILI

Vengono organizzati interventi di recupero (corsi integrativi pomeridiani e consulenze personalizzate) ed iniziative complementari:

  • partecipazione ai Campionati Sportivi Studenteschi
  • attività sportive promozionali gratuite (basket, calcio…)
  • organizzazione di visite e viaggi di istruzione
  • accesso pomeridiano ai laboratori di informatica
  • esami per certificazione ECDL, PET, FIRST, CISCO
  • eventi culturali aperti alle famiglie e alla cittadinanza
  • laboratori culturali: giornale studentesco, teatro, olimpiadi di matematica, di chimica, di informatica, di cybersecurity
  • corsi pomeridiani di musica, software audio, acustica nell’informatica e nell’elettronica, sviluppo software

LABORATORI

  • aule multimediali linguistiche
  • aule audiovisivi
  • laboratorio tecniche di rappresentazione grafiche
  • laboratorio tecnologie informatiche
  • laboratorio inglese 1 e 2
  • laboratorio matematica
  • laboratorio fisica (con annessa aula informatica)
  • laboratorio chimica
  • laboratorio informatica 1 e 2
  • laboratorio sistemi e reti
  • laboratorio tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni
  • laboratorio tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici
  • laboratorio telecomunicazioni
  • laboratorio sistemi elettronici
  • laboratorio tecniche del suono

LUOGHI

  • auditorium
  • biblioteca
  • centro audiovisivi
  • centro stampa
  • palestre – strutture sportive
  • ristoro – bar

MAPPA E TRASPORTI

Situato nella zona Ovest di Torino, tra corso Francia e Corso Allamano, accoglie studenti provenienti da Torino, Grugliasco, Collegno, Rivoli, e dalla bassa Val Susa.

E’ possibile raggiungere l’istituto tramire:

  • Autobus
    • Linee 17 36 38 44 64 76
    • Circolare metro-agraria
    • Linee extraurbane
  • Metro
    • Linea 1 Stazione Fermi
  • Ferrovia
    • Stazione di Grugliasco
    • Stazione di Collegno

Servizi

Indirizzi di studio

Organizzazione e contatti

Contatti