Collegio docenti

Organo collegiale che delibera sull’organizzazione didattica, sugli obiettivi formativi, sull’adozione di strumenti e sulla valutazione scolastica.

Cosa fa

Il Collegio dei Docenti è l’organo collegiale che riunisce tutti i docenti dell’istituto e presieduto dal Dirigente scolastico. Questo organo ha competenza deliberante in materia didattica: cura la programmazione educativa, l’adattamento dei piani di insegnamento al contesto scolastico, il coordinamento interdisciplinare e le iniziative di innovazione e sperimentazione.

Tra le sue funzioni principali:

  • formula proposte al Dirigente relative alla formazione e composizione delle classi, all’assegnazione dei docenti e all’orario delle lezioni;

  • adotta e propone criteri per la valutazione degli studenti e delibera la suddivisione in periodi (quadri/trimestri) per le verifiche;

  • delibera l’adozione dei libri di testo e dei sussidi didattici, sentiti i consigli di classe o di interclasse;

  • valuta periodicamente l’andamento complessivo dell’azione didattica, individuando eventuali misure correttive da proporre;

  • promuove iniziative di aggiornamento professionale per i docenti e sostiene progetti di innovazione didattica;

All’interno del Collegio, i docenti possono organizzarsi in commissioni, dipartimenti o gruppi di lavoro disciplinari, al fine di approfondire aspetti specifici della progettazione didattica e contribuire in modo più operativo al funzionamento dell’istituto.

Il Collegio è dunque il cuore decisionale e progettuale della vita didattica della scuola, assicurando che le pratiche educative siano coerenti, condivise e orientate al miglioramento continuo.

Organizzazione e contatti

Dipende da

Contatti