Cosa fa
Il Dipartimento di Matematica è composto dai docenti delle discipline dell’area scientifica e rappresenta un punto di riferimento per il coordinamento, la progettazione e l’innovazione didattica in ambito matematico. Ha il compito di elaborare e aggiornare i curricoli verticali, definendo obiettivi specifici di apprendimento e competenze da sviluppare, in linea con le Linee Guida ministeriali e il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF).
Il dipartimento cura la programmazione didattica condivisa tra i diversi anni di corso, stabilisce criteri comuni per la valutazione e predispone strumenti per il monitoraggio dei livelli di apprendimento. Promuove interventi di recupero per il consolidamento delle competenze di base e percorsi di potenziamento per sviluppare la capacità di problem solving, il pensiero logico-critico e l’applicazione dei concetti matematici in contesti reali e professionali.
Tra le sue attività, il Dipartimento partecipa alla progettazione di Unità di Apprendimento interdisciplinari, valorizzando la matematica come strumento trasversale e fondamentale nei percorsi tecnico-scientifici. Promuove inoltre l’uso di strumenti digitali e software di calcolo per supportare l’apprendimento, sperimentando metodologie didattiche innovative come il cooperative learning, il learning by doing e l’apprendimento basato su problemi (problem-based learning).
Il Dipartimento è responsabile anche della selezione dei libri di testo, del monitoraggio dei risultati e della proposta di interventi migliorativi per garantire una didattica inclusiva ed efficace. Infine, sostiene la formazione e l’aggiornamento continuo dei docenti, con l’obiettivo di adeguare l’insegnamento alle esigenze degli studenti e alle evoluzioni tecnologiche e metodologiche.
Documenti
Organizzazione e contatti
Dipende da
Contatti
- Telefono: +39 011 411.33.34
- Email: totf10000x@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): totf10000x@pec.istruzione.it
Sede
-
indirizzo
Via Baracca 80 Grugliasco
-
CAP
10095